‘‘Caloroso nell'espressione, al tempo stesso di statura virile, vocalmente completamente rilassato, quasi disinvolto. Così ci si immagina una star musicale dell'antica Grecia.’’
BR-Klassik
Biografia
Krešimir Dujmić ha iniziato la sua formazione musicale all'età di dieci anni. Ha studiato canto lirico presso l'Accademia di Musica dell'Università di Zagabria, finendo successivamente i suoi studi presso l'Universität für Musik und darstellende Kunst di Graz.
Durante il suo sviluppo vocale, è stato seguito da celebri cantanti del Metropolitan Opera come Eva-Maria Westbroek e Frank Van Aken, dal direttore d'orchestra Tamir Chasson, nonché da molti rinomati vocal coach come Dubravka Kruselj e Nina Cossetto.
Nel 2018, ha debuttato in ambito operistico nel ruolo principale di Apollo e Dafne presso la Graz Opera House.
È stato premiato con il Premio Speciale del Teatro di Chemnitz nel concorso Zinka Milanov 2022, il che lo ha portato a interpretare Zuniga in Carmen, segnando l'inizio della sua carriera professionale in Germania.
Da allora, si è esibito in diversi teatri d'opera in Germania, interpretando ruoli significativi come Vater in Hänsel und Gretel, Orfeo in Orfeo ed Euridice, Ottokar in Der Freischütz, e Falke in Die Fledermaus. Il suo repertorio concertistico include il Messiah di Handel al festival Scratch Muziekdagen a Leiden, Paesi Bassi, così come il ruolo di Gesù in Golgotha di Frank Martin con l'Orchestra Filarmonica di Stoccarda.
Nel corso di questa stagione, debutterà come Orfeo in Orfeo ed Euridice al Landestheater Niederbayern e come Ezio in Attila di Verdi al Teatro Nazionale di Sarajevo.
Video
Critici
-
''L’eccellente baritono Krešimir Dujmić ha dato un’interpretazione convincente del ruolo di Ezio.''
Gradimir Gojer - HAYAT
-
"Eccellente anche il baritono croato Krešimir Dujmić nel ruolo di Orfeo. Caloroso nell'espressione, al tempo stesso di statura virile, vocalmente completamente rilassato, quasi disinvolto. Così ci si immagina una star musicale dell'antica Grecia." [Traduzione dall'originale in tedesco.]
Peter Jungblut - BR-Klassik
-
"Al Landestheater, tra 30 candidature, si è scelto il baritono Krešimir Dujmić. Il giovane cantante croato ha fatto il suo debutto in questo ruolo. È stato giustamente acclamato. La scelta è stata anche particolarmente azzeccata, poiché possiede una tessitura che comprende anche le tonalità più scure; inoltre, ha una flessibilità vocale e un bel legato. Non solo nel canto mostra volontà espressiva, ma anche nella recitazione. Tristezza, disperazione, dolore, rassegnazione – la gamma emotiva di Orfeo la trasmette con facilità al pubblico." [Traduzione dall'originale in tedesco.]
Dr. Edith Rabenstein
-
"Nel ruolo principale Krešimir Dujmić fa colpo nel ruolo di Orpheus. Il croato, che ha prevalso su più di 30 candidati, è vocalmente potente, ma deve adattarsi a un ruolo che richiede meno virtuosismo e più riservatezza – in linea con la lacerazione interiore del personaggio. Il peso del dolore, il cammino instancabile attraverso l'Ade per salvare Euridice – Dujmić lo interpreta con intensità." [Traduzione dall'originale in tedesco.]
Hubert J. Denk - Bürgerblick
-
"Straordinario solista Kresimir Dujmic[...]" [Traduzione dall'originale in tedesco.]
Rudolf Lessky - MeinBezirk
-
"Voce piena" [Traduzione dall'originale in tedesco.]
Freie Presse